Post

Difendiamoci partendo dalla tavola. Quali sono gli alleati del nostro sistema immunitario.

Immagine
Benvenuto all'autunno e benvenuto anche al periodo degli sbalzi termici, dei primi raffreddori e delle prime influenze che quest'anno si vivranno con ancora più' in apprensione rispetto al solito a causa della pandemia, in quanto si potrebbero presentare sintomi simili o comunque interscambiabili con l'infezione da covi-19. Farmacie, erboristerie, market online di integrazione sono stati assaliti per acquistare integratori a base di vitamine e componenti che rafforzano il sistema immunitario, ma sappiate che insieme a quelli che condivido e comunque consiglio, è bene iniziare dalla tavola e scegliere alimenti che possono naturalmente stimolare le nostre difese immunitarie. Partendo dal presupposto che il vasto e complesso meccanismo del sistema immunitario non ritengo sia necessario descriverlo in questo articolo, mi preme però sottolineare che il benessere di tale apparato del nostro organismo si basa su 3 pilastri fondamentali: - un'alimentazione sana ...

Un'alimentazione specifica per contrastare la caduta dei capelli

Immagine
Con l'arrivo di settembre arriva anche il famigerato e temuto, dai nostri capelli, periodo delle castagne.  Così lo chiamavano le nostre nonne perché, in particolare, in autunno vi è una fisiologica caduta data dalla fine del ciclo vitale dei capelli che dopo gli stress subiti nella stagione estiva, radiazioni solari, salsedine, cloro si staccano dal proprio bulbo e cadono. È necessario però  distinguere una caduta stagionale normale e una caduta stagionale che potrebbe rivelarsi patologica.  Il ciclo di vita dei capelli comprende tre fasi :  - una fase anagen (di crescita)  -una fase telogen (di transizione)  -una fase catagen (di caduta)  La fase catagen e anagen sono in stretta correlazione tra loro, infatti per ogni capello che cade uno nuovo cresce, se questo rapporto viene alterato e se la fase di catagen si prolunga per più di 3 mesi consecutivi bisognerà attenzionare e scoprire la causa di tale problema.  I fattori che possono influenzare ...

Quali sono gli alimenti che favoriscono un'abbronzatura prolungata nel tempo.

Immagine
Ogni anno con l'arrivo della bella e calda stagione è una corsa a chi si abbronza di più' durante le vacanze, si fanno scorte di prodotti da mettere in valigia per assicurarsi un' abbronzatura il più' possibile ambrata o dorata da sfoggiare in ufficio al ritorno dalla ferie, con l'intento di farla durare il piu'possibile, mantenendoci belli, solari e dall'aspetto sano.  Ebbene si, è partendo dalla tavola che iniziamo a prenderci cura della nostra pelle, sia per un'abbronzatura da far durare nel tempo, sia per mantenere sana e giovane la pelle soggetta ogni giorno a stress di natura fisica, chimica e ambientale. La pelle è l'organo più' esteso del nostro organismo, fragile e resistente, sensibile ed elastica, la pelle è formata da 3 strati con funzioni diverse, dall'esterno all'interno: epidermide , derma e ipoderma. Nella porzione più esterna, l'epidermide, sono presenti delle cellule chiamate melanociti , cellule pigmentate che produ...

L'importanza di una cena equilibrata nell'ipercolesterolemia.

Immagine
Frequentemente mi capita di confrontarmi con pazienti affetti da ipercolesterolemia, un patologia spesso di natura ereditaria e genetica, e molti riferiscono che pur facendo un'alimentazione "normale" senza abusi e senza eccessi presentano livelli di colesterolo fuori da un range di normalità. Molti ignorano che i livelli di colesterolo sierici non dipendono esclusivamente dal colesterolo introdotto con la dieta ma anche da una produzione endogena fisiologica che a volte, a causa di abitudini alimentari sregolate, può essere iperattivata.  Ma partiamo dal principio per fare un po' di chiarezza. Il colesterolo è un lipide steroideo che svolge svariate funzioni nel nostro organismo, da componente delle membrane cellulari a precursore di ormoni sessuali (estrogeni, progesterone e testosterone), surrenalici (cortisolo), vitamina D e sali biliari. Con il passare del tempo i livelli ematici di questo composto vanno aumentando, proprio perché viene meno, o comunque viene rid...

Il buongiorno si vede dal mattino

Immagine
A quanti di voi è capitato di saltare la colazione prima di correre in ufficio per cercare di dormire qualche minuto in più; a chi invece non è mai capitato di alzarsi al mattino completamente inappetenti con il benché minimo desiderio di mandar giù qualcosa; o ancora a chi non è mai successo di afferrare al volo un biscotto dopo un caffè caldo e continuare a mangiare in auto. Beh, questo è tutto quello che non si dovrebbe fare al mattino, bisognerebbe infatti, dedicare più tempo, ma sopratutto un buon tempo, per il pasto più importante della giornata. La colazione. La colazione riveste un ruolo fondamentale in un' alimentazione sana ma anche in un'alimentazione finalizzata ad un trattamento ormonale o ponderale.  È il pasto che permette di assumere il 20% dell'apporto calorico giornaliero, il pasto che deve fornire l'energia fisica e la concentrazione mentale necessaria per affrontare al meglio la giornata, almeno fino al pranzo! Che sia dolce che sia salata l'impo...

Pausa pranzo in ufficio? cena di lavoro? il dilemma dei pasti fuori casa

Immagine
Tante volte nel corso delle mie consulenze ho notato che per molti il principale problema per seguire una dieta sana ed equilibrata è il pasto fuori casa. Ed effettivamente ho costatato come sia davvero, un vero e proprio problema.  Chi sta in casa, infatti, e riesce a dedicare il proprio tempo,dapprima alla spesa e successivamente alla preparazione del pasto, ottiene sicuramente piu' risultati e si stressa meno a seguire quello che dovrebbe essere uno stile alimentare ma che spesso diventa solo un momento di privazione e frustazione psicologica. La maggior parte della gente che intraprende questo percorso di rieducazione alimentare, di cui spesso parlo e che è frutto del mio lavoro e della mia esperienza, sa che bisogna imparare a scegliere la qualita' degli alimenti , abbinare e bilanciare i giusti macronutrienti, favorire le piu' appropriate cotture, e che questo approccio li deve accompagnare per il resto della vita senza piu' l'aiuto di uno specialista o di con...

Dolori articolari, partiamo dall'alimentazione.

Immagine
Chi soffre di dolori articolari sa benissimo che la prima cosa che gli dirà il medico che lo aiuterà a guarire sarà "dobbiamo dimagrire". Il peso eccessivo infatti sovraccarica le articolazioni soprattutto quelle delle anche, della schiena e delle ginocchia, causando infiammazione e dolore. Il percorso farmacologico più comune e' sicuramente l'utilizzo dei FANS (farmaci antinfiammatori non steroidei) dal comune ibuprofene al ketorolac, questo sempre sotto stretto consiglio medico. Ma per quanto siano efficaci tali farmaci non si possono di certo assumere cronica mente, né tantomeno curano la vera e propria causa del problema. In primo luogo eliminare i chili di troppo ridurrà il carico sulle articolazioni portanti, anche, ginocchia, caviglie ne trarranno sicuramente giovamento.  In secondo luogo la riduzione del tessuto adiposo non solo agisce sul carico ma agisce riducendo significativamente le concentrazioni di adipochine, intermediari proinfiammatori, rilasciati pr...