Un'alimentazione specifica per contrastare la caduta dei capelli

Con l'arrivo di settembre arriva anche il famigerato e temuto, dai nostri capelli, periodo delle castagne. Così lo chiamavano le nostre nonne perché, in particolare, in autunno vi è una fisiologica caduta data dalla fine del ciclo vitale dei capelli che dopo gli stress subiti nella stagione estiva, radiazioni solari, salsedine, cloro si staccano dal proprio bulbo e cadono. È necessario però  distinguere una caduta stagionale normale e una caduta stagionale che potrebbe rivelarsi patologica. 
Il ciclo di vita dei capelli comprende tre fasi : 
- una fase anagen (di crescita) 
-una fase telogen (di transizione) 
-una fase catagen (di caduta) 
La fase catagen e anagen sono in stretta correlazione tra loro, infatti per ogni capello che cade uno nuovo cresce, se questo rapporto viene alterato e se la fase di catagen si prolunga per più di 3 mesi consecutivi bisognerà attenzionare e scoprire la causa di tale problema. 
I fattori che possono influenzare ciclo di vita del capello sono diversi:
-stress 
- anemia 
-alimentazione sregolata
- diete drastiche
-variazioni ormonali. 
Quando bisogna allarmarsi per una caduta eccessiva dei capelli? 
quando il numero dei capelli che si staccano è elevato, e li si riscontra la mattina sul cuscino, sul lavandino, dopo ogni spazzolamento o semplicemente quando si toccano i capelli. A volte si arriva ad un evidente diradamento, un assottigliamento del fusto con perdita di volume e corposità. Di fondamentale importanza in questo caso è  assumere particolari componenti e vitamine che si potrebbero trovare in una  semplice alimentazione mirata  ma anche in terapia integrative ad hoc. 
Di seguito un focus sui componenti fondamentali per la crescita e il rinforzamento della fibra.
 1.cisteina e metionina:  due aminoacidi solforati, la cisteina indispensabile per la cheratizzazione del capello, la metionina suo precursore in presenza di vitamina B12 e acido folico. Sono fondamentali nel processo di diradamento e alopecia e  presenti in elevate quantità nell'uovo e nel latte vaccino.
2. Vitamina A: antiossidante nel processo degenerativo cellulare dato dall'invecchiamento, regola la sintesi delle cheratina.
3. Vitamina B6 e B2 
4.Vitamina H Biotina
5.Vitamine B5 Ac. Pantotenico
6. Vitamina PP Ac. Nicotinico
7. Vitamina C
8. Minerali: ferro, zinco, rame e magnesio, hanno un azione ricostituente e a ricaduta. 
9. Acidi grassi omega-3/omega-6 bloccano il DHIT (ormone della caduta). 

Assumere i giusti nutrienti attraverso l'alimentazione è fondamentale nonostante non possano fermare la caduta aiutano a rinforzare la crescita. L'alimentazione, come abbiamo visto, può essere addirittura la causa della caduta dei capelli  in quanto un deficit dei componenti sopra citati, diete drastiche, che comportano stress e variazioni ormonali, possono indurre a tale problema. È necessario dunque privilegiare alimenti per la loro ricchezza in ferro, proteine e vitamine inserirli nella nostra dieta giornaliera per far fare il pieno di nutrienti benefici ai nostri capelli. 
Vediamo quali sono gli alimenti più indicati:
-broccoli: ideali per il per il contenuto in ferro, alleati delle donne, dovrebbero essere assunti crudi ma vanno bene anche lessati o cotti al vapore.
-Pollo: proteico, ricco di ferro e vitamine. - Pomodori: ricco di minerali, vitamine e licopene.
-Soia: ideale per le donne in menopausa che presentano caduta per variazione ormonale, contiene fitoestrogeni e isoflavoni che mimano l'azione ormonale fisiologica.
-Uova: ricche di omega 3 ed omega 6, selenio, magnesio e  vitamina A.
-Carote e spinaci : ricchi di vitamina A e vitamina C.
-Noci: alto contenuto di omega 3 e omega 6 e zinco.
Per quanto ormai le aziende di integrazione alimentare abbiano permesso di poter assumer nutrienti curativi attraverso l'utilizzo di integratori e prodotti fitoterapici è di fondamentale importanza sapere e capire che questi  ingredienti potrebbero essere alla portata di tutti attraverso un'alimentazione mirata, sana ed equilibrata. Per questo dovremmo partire dalla tavola per prenderci cura di noi stessi.  


Dott.ssa Roberta Gambino 

Commenti

Post popolari in questo blog

Difendiamoci partendo dalla tavola. Quali sono gli alleati del nostro sistema immunitario.

Pausa pranzo in ufficio? cena di lavoro? il dilemma dei pasti fuori casa

Dolori articolari, partiamo dall'alimentazione.