Difendiamoci partendo dalla tavola. Quali sono gli alleati del nostro sistema immunitario.
Farmacie, erboristerie, market online di integrazione sono stati assaliti per acquistare integratori a base di vitamine e componenti che rafforzano il sistema immunitario, ma sappiate che insieme a quelli che condivido e comunque consiglio, è bene iniziare dalla tavola e scegliere alimenti che possono naturalmente stimolare le nostre difese immunitarie.
Partendo dal presupposto che il vasto e complesso meccanismo del sistema immunitario non ritengo sia necessario descriverlo in questo articolo, mi preme però sottolineare che il benessere di tale apparato del nostro organismo si basa su 3 pilastri fondamentali:
- un'alimentazione sana
- uno stile di vita sano, attivo e dinamico.
-un benessere psico-fisico.
Concentrerò l'attenzione sull'alimentazione adeguata da seguire nei mesi autunnali e invernali per fare il carico di vitamine e sfruttare al meglio quello che la naturale stagionalità degli alimenti ci regala in questo periodo per noi adulti ma soprattutto per i più piccini, che con l'inizio della scuola sono sottoposti a raffreddori e sintomi simil-influenzali frequenti.
Gli alimenti da prediligere sono sicuramente alimenti ricchi in vitamina C, potente antiossidante e alleato prezioso del nostro sistema immunitario, oltre che vitamina necessaria per un migliore assorbimento a livello intestinale di un minerale importante come il ferro.
Alimenti ricchi ne sono i broccoli, i kiwi, i cavolfiori, gli agrumi, e l'uva.
Ottimi ingredienti per spremute, smoothie,, centrifughe e frullati alla quale poter aggiungere, perché no, anche un pò di zenzero in caso di mal di gola e raffreddore.
Alimenti che possiedono ricche scorte di Vitamina A e Vitamina E anch'essi antiossidanti e irrinunciabili alleati delle nostre difese, carote, pomodori, zucca, olio di oliva, frutta secca, radicchio.
Anche la vitamina D svolge un ruolo chiave nell'attivazione e nella stimolazione immunitaria, pertanto l'assunzione di alimenti, come olio di fegato di merluzzo, pesce grasso ( tonno, salmone, sardine), gamberi, tuorlo d'uovo, formaggi, insieme ad una regolare esposizione solare aiuta notevolmente a rafforzare le nostre difese organiche.
Per ultimo, ma no per questo meno importante,anche aromi, spezie e condimenti possono avere un ruolo chiave nel benessere del Sistema Immunitario. Aglio e cipolla, seppur ricchi di vitamine e sali minerali svolgono anche un'azione antisettica e fluidificante sia nelle vie e mucose più esposte al contatto con i patogeni che a livello sistemico. Uniti a spezie come la curcuma e lo zenzero svolgono un'azione antiossidante e disinfettante.
Gli alimenti invece da ridurre o meglio ancora da evitare sono essenzialmente:
- alimenti ipercalorici, raffinati
- zuccheri semplici.
-grassi saturi
- fritti, salumi insaccati, carni lavorate.
Ma questi a prescindere dal tema trattato perché rientrano a far parte di uno stile di vita meno sano che potrebbe far insorgere patologie metaboliche con conseguente rischio cardio-vascolare.
Dunque un'alimentazione corretta e bilanciata è il primo passo per difenderci dai mali di stagione e farci sentire al meglio: adesso più che mai mettiamo al primo posto noi stessi.
Dott. ssa Roberta Gambino
Commenti
Posta un commento