Il buongiorno si vede dal mattino



A quanti di voi è capitato di saltare la colazione prima di correre in ufficio per cercare di dormire qualche minuto in più; a chi invece non è mai capitato di alzarsi al mattino completamente inappetenti con il benché minimo desiderio di mandar giù qualcosa; o ancora a chi non è mai successo di afferrare al volo un biscotto dopo un caffè caldo e continuare a mangiare in auto.

Beh, questo è tutto quello che non si dovrebbe fare al mattino, bisognerebbe infatti, dedicare più tempo, ma sopratutto un buon tempo, per il pasto più importante della giornata.

La colazione.

La colazione riveste un ruolo fondamentale in un' alimentazione sana ma anche in un'alimentazione finalizzata ad un trattamento ormonale o ponderale. 
È il pasto che permette di assumere il 20% dell'apporto calorico giornaliero, il pasto che deve fornire l'energia fisica e la concentrazione mentale necessaria per affrontare al meglio la giornata, almeno fino al pranzo!
Che sia dolce che sia salata l'importante è che sia equilibrata.
E' il primo pasto della giornata, quello successivo ad un digiuno prolungato di almeno 6-8 ore, come quello della notte, in cui la glicemia è bassa e  i livelli di cortisolo sono invece molto alti, caratterizzanti una condizione di catabolismo proteico.
Per questo motivo la cattiva abitudine di saltare la colazione porta all'utilizzo delle proteine a scopo energetico, determinando anche un calo del metabolismo corporeo.
Molti studi hanno dimostrato, come una colazione variegata e abbondante sia importantissima nel trattamento della sindrome dell'ovaio policistico, nell' iperinsulinemia e/o nell'insulino-resistenza in quanto normalizza e stimola la secrezione ormonale sfruttando i ritmi circadiani fisiologici. 

L'ideale sarebbe consumare un giusto apporto glucidico, costituito sia da carboidrati semplici che complessi, proteine e grassi che permetteranno di raggiungere senza troppa fame il pasto successivo.

Esempi: 

- 1 tazza di latte parzialmente scremato o scremato, fette biscottate integrali con un velo di marmellate senza zuccheri aggiunti.
- 1 vasetto di yogurt con semi di chia, muesli integrale, una spremuta d'arancia
- una fetta di pane integrale con formaggio spalmabile magro, 1 frutto di stagione  e te' verde
-1 vasetto di yogurt greco con fiocchi d'avena,2-3 mandorle  e 1 mela
- sandwich integrale con prosciutto cotto magro, smoothie di frutta e caffe'
- crema di budwing con frutta di stagione e semi di lino o di chia.

La tipica colazione all'italiana latte, burro e marmellata e la sua moderna evoluzione con brioches e cappuccino è una colazione ricca in zuccheri semplici e povera di proteine, con grassi provenienti da prodotti industriali e da golosita' da bar quindi sarebbe meglio evitarla o comunque consumarla il meno possibile.


Per quanto la frenesia delle nostre vite  ci porti ad andare quasi sempre di fretta, a fare pasti sregolati ed ad intraprendere un' alimentazione poco salutare, cerchiamo di far nostre delle semplici abitudini che avranno sicuramente un impatto positivo sia da un punto di vista fisico che psicologico sul quotidiano, ma che renderanno il nostro stile di vita migliore.
Rieduchiamoci a mangiare sano e dedichiamo il giusto tempo a noi stessi.


Dott.ssa Roberta Gambino

(immagine leitv.it)

Commenti

Post popolari in questo blog

Difendiamoci partendo dalla tavola. Quali sono gli alleati del nostro sistema immunitario.

Pausa pranzo in ufficio? cena di lavoro? il dilemma dei pasti fuori casa

Dolori articolari, partiamo dall'alimentazione.